Un’occasione unica per degustare le birre artigianali di qualità assaporando gustose prelibatezze realizzate sul momento da cuochi esperti provenienti da ogni regione d’Italia. Un’occasione imperdibile per condividere i piaceri della birra artigianale italiana attraverso un ricco programma: concerti di musica live, incontri con esperti e laboratori del gusto dove sperimentare la gastronomia locale.
Odori e profumi delle nostre terre riuniti per accompagnare le vostre serate!
BOLLE DI MALTO nasce nel 2015, da una idea di Marta Florio e Raffaele Abbattista come evento del territorio biellese e dal 2018 diventa evento Nazionale: Bolle di Malto è l’appuntamento dedicato alle birre Artigianali Italiane di qualità. I protagonisti sono i birrifici artigianali italiani chiamati a soddisfare il palato del pubblico con proposte genuine a base di ingredienti selezionati.
Ai Birrifici artigianali del territorio Biellese si aggiungono ospiti speciali da fuori Regione, ognuno con le proprie creazioni uniche e inimitabili. Il programma include concerti di musica live, incontri con esperti e laboratori del gusto dove sperimentare la gastronomia locale. Tanti anche gli stand di Street food per rifocillarsi con piatti e ricette della tradizione.
Bolle di Malto è un evento che richiama anche la storia della città di Biella, una storia legata ai muri di Piazza Cisterna e del Corso del Piazzo che parlano e ci raccontano che la vita biellese un tempo si sviluppava nella città alta. Dalla sua fondazione nel 1160 il Piazzo è sempre stato sede viva e attiva della città di Biella. E proprio qui, dove nacque una delle più importanti opere pubbliche di Biella che trasportava e trasporta “il nostro petrolio locale” ovverosia l’acqua, abbiamo voluto realizzare un evento che dimostra quanto sia ancora oggi importante l’acqua per l’economia e lo sviluppo del nostro territorio.
La manifestazione, giunta alla 5° edizione, nel 2019 è diventata in soli 5 anni punto di riferimento per i Birrifici Artigianali, superando le 90.000 presenze è la più grande rassegna brassicola italiana e uno degli eventi più rilevanti di tutto il Nord Italia.
Inserito dalla regione Piemonte nei 10 eventi più rappresentativi, oggi Bolle di Malto è un evento che dura una settimana e coinvolge tutta la città con iniziative culturali e di attrazione soprattutto da avventori di moltissime regioni d’Italia.
La valorizzazione della cultura brassicola nel nostro territorio e in Italia: ciò, in un momento storico di grande interessamento verso la birra e la cultura artigianale che la circonda, significa sottrarre la materia all’appannaggio esclusivo del mercato, riportando in primo piano la riflessione sulle sue più profonde radici tradizionali, etnografiche, socio-politiche.
La valorizzazione del patrimonio storico artistico e architettonico delle città: con il termine “prodotto” non si sottintende semplicemente l’azione produttiva dell’artigiano; è innanzitutto “prodotto” di un ambiente, di un contesto, di una civiltà. Per questo Bolle di Malto si realizza nel centro storico di Biella e per lo stesso motivo la rassegna di produttori e produzioni è sempre accompagnata da un approfondimento culturale, artistico e storico del territorio interessato. Come non si può conoscere un vino senza conoscerne il territorio, lo stesso avviene per la birra.
Al Biellese, ad esempio, abbiamo cercato di restituire qualcosa: un importante fenomeno di turismo. Si tratta delle dirette conseguenze di quanto affermato al punto precedente in chiave di valorizzazione del territorio, potenziate dal nostro attivo e mirato impegno a comunicare a 360° gli aspetti più attrattivi di Bolle di Malto, e a presentarli in forma accessibile e Smart anche fuori dal nostro territorio attraverso le collaborazioni con i tour operator.
La promozione sociale nel senso della creazione di momenti di comunità e partecipazione di piazza: Bolle di Malto è un evento aperto a tutti (gratuito) capace di offrire un’esperienza significativa a persone di ogni età, provenienza e genere, favorendo la solidarietà – anche in senso intergenerazionale.
La scelta delle location centrali, poi, rappresenta per tanti la possibilità di trascorrere un momento di condivisione in città – scelta a cui sono spesso spinti da ragioni economiche, di questi tempi – senza rinunciare all’approfondimento culturale, e alle attività di svago, artistiche e ricreative che “rendono tale una vacanza” e che Bolle di Malto porta proprio “sotto casa”.
© 2021 Bolle di Malto. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.