Bolle di Malto è giunta alla sua sesta edizione ed in questi anni iniziative, eventi, ospiti musicali, degustazioni e sopratutto birre di qualità non sono mai mancate, regalando alla manifestazione e a chi ha partecipato emozioni uniche e irripetibili.
Bolle di Malto torna a Biella in Piazza Martiri della Libertà, dal 25 al 29 agosto con una nuova edizione e un programma ricco di novità.
La piazza sarà il palcoscenico della Rassegna che quest’anno ospiterà al suo interno momenti culturali, degustazioni, incontro con le aziende del territorio, birrifici artigianali selezionati e provenienti da tutta Italia, cucine di strada di qualità e musica dal vivo.
A PARTIRE DALLE ORE 11:00 (escluso giovedì 25/08, apertura alle ore 16:30)
Casa Bolle, l’area dedicata alle aziende del territorio nazionale che sostengono l’iniziativa e che si impegnano ad incontrare il mondo di Bolle di Malto e tutti i suoi avventori
A PARTIRE DALLE ORE 18:00
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA:
Tel 366 702 5026
Email info@bolledimalto.it
Scarica il programma “STATI GENERALI DELLA BIRRA ARTIGIANALE”
La quinta edizione di “Bolle di Malto” è stata l’edizione della maturità. Quanto abbiamo seminato negli anni scorsi ha dato i suoi frutti, il coinvolgimento del territorio e una comunicazione coordinata ci hanno permesso di ricevere pubblico dalla Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Liguria, Val d’Aosta, Emilia Romagna. Sono venuti a trovarci anche i nostri vicini Francesi e Svizzeri, scegliendo il nostro evento per conoscere le birre artigianali italiane.
Il programma si è inaugurato con la Cena di Gala presso la Città dell’Arte – Fondazione Pistoletto grazie alla Famiglia Ramella e alla Chef Beatrice Maria Petrini. I birrifici coinvolti sono stati 22 e 15 gli street food con il compito di deliziare il fantastico pubblico in 5 serate emozionanti. Siamo uno dei primi eventi del settore brassicolo di tutta la nazione.
Dalla 1° edizione del 2015 alla 5° edizione del 2019, che ha visto l’affluenza record di oltre 90000 partecipanti, l’evento in pochi anni è diventato nazionale grazie agli amici liguri, valdostani, lombardi, friulani, pugliesi, toscani che non solo hanno partecipato a Bolle di Malto ma hanno soggiornato nel nostro splendido biellese. La scelta di Piazza Martiri della Libertà come location è stata positiva poiché la sempre più ampia partecipazione ci ha obbligato a trovare un luogo capiente e facilmente raggiungibile.
La quarta edizione di “Bolle di Malto” ha continuato nel solco di un maggior coinvolgimento e promozione del territorio, delle capacità biellesi e piemontesi. Per questo abbiamo lavorato in sinergia con gli enti locali, i negozianti e i ristoratori, le varie realtà associative, per realizzare una collaborazione tangibile e attiva nel processo di trasformazione del territorio Biellese.
Il programma si è inaugurato con una speciale Cena di Gala, laboratori degustativi “Bolle Beerlab” e a seguire quattro serate di festa in piazza! Una scommessa vinta che in solo 4 anni ha portato l’evento ad essere tra i primi del settore brassicolo di tutta la nazione.
Dalla prima edizione alla 4° edizione del 2018 che ha visto l’affluenza record di oltre 70000 partecipanti (in 4 giorni), l’evento in pochi anni è diventato interregionale grazie agli amici liguri, valdostani e lombardi che non solo hanno partecipato a Bolle di Malto ma hanno soggiornato nel nostro splendido biellese. Per questo già nel 2018 Abbiamo cambiato la location dal “Piazzo” a Piazza Martiri della libertà poiché la sempre più massiccia partecipazione ci ha obbligato a trovare un luogo più capiente.
La terza edizione di “Bolle di malto” ha dato seguito ad una serie di attività dedite alla promozione del territorio delle capacità biellesi e piemontesi. Per questo abbiamo lavorato ad eventi dove la collaborazione con le varie realtà associative biellesi e non, è diventata parte attiva nel processo di trasformazione di cui la città ha bisogno. È stato il primo anno in cui abbiamo organizzato la Cena di Gala con lo Chef Maurizio Camilli proponendo l’abbinamento di piatti ricercati a birre artigianali.
La seconda edizione di Bolle di Malto è durata 2 giorni, c’è stato un ampliamento dell’offerta con l’inserimento di street food per rispondere alla forte domanda del pubblico. Il nostro secondo anno fantastico!
Bolle di Malto nasce a Biella da una idea di Marta Florio e Raffaele Abbattista che nel 2015 grazie alla Associazione Inchiostro danno inizio a questo importante evento che oggi. Una intuizione legata alla voglia di sviluppare e valorizzare il territorio biellese partendo dalle origini, l’acqua.
Agosto del 2015 il mese del primo evento che raccolse in piazza Cisterna (Borgo storico del Piazzo) l’entusiasmo di giovani realtà biellesi e la partecipazione di oltre 6000 persone (in un solo giorno).
© 2021 Bolle di Malto. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.