Birrificio Parsifal

Il birrificio è nato nel 2008 grazie alla passione di due amici, Guglielmo e Sergio. Dal 2013 le redini sono passate a Maurizio Musi attuale artefice di tutta la produzione birraria. Le sue creazioni brassicole sono caratterizzate da una lenta maturazione in tini di acciaio e senza essere rifermentate, in modo da mantenerle il più possibile naturali. Le etichette sono ispirate alla Tavola Rotonda e prendono il nome dai personaggi coinvolti nella leggenda. La produzione spazia in diversi stili, ad alta e bassa fermentazione.
https://www.birrificioparsifal.it/

Birra Exit

Le birre artigianali Exit, prodotte dal Birrificio Provvisorio, nascono grazie alla mia nuova passione. Informatico da sempre, sono abituato a ragionare e a programmare mettendo insieme dati, numeri e algoritmi in modo da ottenere il giusto risultato. Con le mie birre ho seguito lo stesso percorso, non più una tastiera e un processore, ma malti, luppoli e lieviti dalle diverse caratteristiche, ingredienti accuratamente selezionati e miscelati per cercare il giusto equilibrio di gusto e sapore. Grazie all’uso dell’acqua originaria dalle pendici della montagna, dove ha sede il Birrificio, la mia birra raggiunge un alta beverinità.
http://birraexit.com/

Canediguerra

Il birrificio Canediguerra, nato nel 2015, sorge nei pressi del centro di Alessandria all’interno di un antico e affascinante stabile industriale. La gamma di Canediguerra include otto birre fisse, in aggiunta a birre stagionali e collaborazioni con birrifici italiani e stranieri. Oltre alle note American IPA, Pacific IPA, Double IPA e Bohemian Pilsner, Canediguerra ha il merito di produrre birre di stili meno noti o dimenticati, che grazie all’opera del birrificio alessandrino riacquistano lo smalto di un tempo.

https://www.canediguerra.com/

Forum Iulii

A Cividale del Friuli, in una terra dalla spiccata vocazione vinicola, nasce il Birrificio Artigianale Forum Iulii. In un dedalo di strade che portano inevitabilmente al vino, si è deciso di perseguire la passione per la produzione di birra artigianale, non ripudiando la tradizione, ma cercando di tracciare un percorso personale partendo dal territorio che ci ospita. Qualità delle materie prime e sostenibilità sono i valori portanti su cui si basa l’attività brassicola del birrificio Forum Iuli.

https://www.forumiulii.it/

Busa dei Briganti

Inizia tutto nella campagna padovana, dove coltivano l’orzo che sta alla base di tutte le loro birre. Questo, una volta raccolto, viene inviato ad una malteria che garantisce la lavorazione esclusiva del cereale, in modo da ottenere malto proveniente solamente dai loro terreni.

Il birrificio Busa dei Briganti crede fortemente, oggi più che mai, che l’unico modo per assicurare produzioni birrarie di alta qualità sia garantire la massima attenzione al prodotto non solo in fase di trasformazione, ma curando ove possibile la coltivazione delle materie prime. Garantendo ogni passaggio, dal campo alla pinta.

https://busadeibriganti.com/

Kauss

Kauss è un birrificio agricolo dove la Natura è la loro più grande fonte di ricchezza.
Fin dal primo giorno, lavorano in sintonia con il territorio, rispettandolo e rendendolo la star delle loro attività.

Coltivare secondo il metodo dell’agricoltura biologica significa dare la sicurezza di trovare in ogni bicchiere una birra pulita e rispettosa dell’ambiente. Inoltre non utilizzano prodotti di sintesi.
Ogni volta che bevi Kauss sai di avere scelto un prodotto con radici profonde, che rispetta la terra e i suoi tempi; per questo, stagione dopo stagione, alternano le varietà coltivate al fine di evitare stress e impoverimento del suolo, aiutandolo a rinvigorirsi.

https://kauss.it/

Soralamà

Il birrificio Soralamà è un birrificio artigianale indipendente e produce solo birra cruda, viva, non pastorizzata. Nati quando il movimento delle birre artigianali muoveva i primi passi e oggi, con una produzione di 4.000 ettolitri, 400.000 litri, all’anno, sono tra i primi birrifici in Italia.

La scelta del comune di Vaie, in Valle Susa, come sede del birrificio Soralamà è stata fatta dopo un’indagine sulle acque della provincia di Torino. Un’acqua con queste caratteristiche di solito si trova sopra i 1.500 metri. L’acquedotto di Vaie attinge direttamente ad una fonte che presenta qualità oligominerali ottime, tanto che qualche tempo fa era imbottigliata come acqua San Michele. Questo ingrediente rende le loro birre leggere e beverine.

https://www.soralama.it/

Troll

Birre artigianali a base di prodotti genuini e di prima qualità: le Birre Troll sono birre di carattere, pura espressione della passione che ci guida in ogni progetto.
Si ispirano ai paesi di grande tradizione brassicola come Belgio e Regno Unito, per rivedere in chiave territoriale stili e ricette storiche, dando alle birre un tocco di fantasia e una loro personalità ben definita.

https://www.birrificiotroll.it/

Trunasse

La passione per la birra è roba di Paolo e nasce dalle sue esperienze personali e dalla voglia di provare a creare qualcosa di suo. Spinto anche da una serie di coincidenze e frequentazioni che lo hanno portato in quella direzione, nasce un piccolo laboratorio di produzione dove si forma come homebrewers. Roberto, oltre a dare una mano pratica alle fase di produzione nel primo periodo di startup, è stato di fondamentale importanza nell’occuparsi della parte burocratica e fiscale, più vicina alle sue esperienze lavorative. Da qui, la divisione dei ruoli, è venuta da sola.

Nel giro di poco tempo tutto si concretizza: nell’arco di sei intensi mesi di fine 2008 si passa da quello che era un sogno all’avere l’impianto tra le mani, pronto a produrre. Il birrificio Trunasse avvia la sua produzione in aprile 2009

https://www.birrificiotrunasse.it/

© 2021 Bolle di Malto. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.